Guida dei Vini
 Rocca di Frassinello
  
                    SuperTuscan non ha mai portato meglio il suo nome. Il figlio dell'amore di due cantine iconiche, Rocca di
                    Frassinello è uno stallone italiano con un po' di ooh la la. La cantina potrebbe essere giovane -
                    la prima annata è stata prodotta solo nel 2004, ma ha anni di eredità vinicola su cui ripiegare
                    SU. Vale a dire i potenti nomi di Castellare di Castellina e la prima crescita Domaine du Barons de
                    Rothschild-Lafite. Non male per un nuovo arrivato, eh?
                
 Due diventa uno
 
                    La joint venture tra queste due grandi potenze enologiche sembrava inizialmente improbabile.
                    Paolo Panerai, proprietario di Castellare di Castellina in Chianti, era infatti a conoscenza di Eric de
                    Rothschild come Rothschild aveva quotato sui milanesi la casa editrice di Panerai, Class Editori
                    Borsa valori. Nonostante il rispetto reciproco, nessuna JV era in cantiere. Quello
                    sarebbe presto cambiato; una cosa tira l'altra e Panerai ha invitato Rothschild nella regione costiera
                    della Maremma Toscana dove aveva appena acquistato dei terreni. Rothschild era in soggezione. "Se potete
                    compra l'intera valle", ha detto, "faremo di questa una joint venture". I dadi erano lanciati e
                    più in fretta di quanto si possa dire mamma mia, avevano comprato 500 ettari sulle dolci colline
                    tra Bolgheri e Scansano. Era il 1999.
                
 Francia contro Italia
 
                    Il terroir più importante di Rocca di Frassinello è la sua arma non così segreta. Con caratteristiche
                    che sono molto simili a quelli che si trovano nel Chianti e a Montalcino (pur essendo con temperature più elevate),
                    Panerai e Rothschild hanno piantato 83 ettari al 50% di Sangioveto e un mix al 50% di Cabernet
                    Sauvignon, Merlot, Syrah e Vermentino. I vitigni di Merlot e Cabernet piantati a Rocca lo sono
                    cloni di quelli di Lafite. La terra è coltivata pensando alla biodiversità, mentre il mare costante
                    la brezza che arriva dal Mar Tirreno impedisce alle viti di seccarsi sotto il caldo toscano
                    sole. Si potrebbe dire che questo melange è un perfetto mix di patrimonio enologico francese e
                    Poesia italiana ricca e saporita. Insieme, il risultato è il migliore di entrambi i paesi.
                
 La squadra dei sogni
 
                    Poi è arrivata la squadra. Con così tanto in gioco, era fondamentale farlo bene. Panerai lo era
                    nominato presidente e Christophe Salin, CEO di Domain-Lafite, vicepresidente. La cura del
                    vigneti e la cantina fu affidata congiuntamente ad Alessandro Cellai, enologo e generale
                    manager di Castellare di Castellina, e Christian Le Sommer, allora manager delle società di
                    Dominio con esclusione di Lafite. Per consolidare la loro JV, il famoso architetto Renzo Piano (di
                    il Centro Georges Pompidou di Parigi e The Shard a Londra) è stato incaricato di progettare il
                    cantina - un primo progetto per lui. Sebbene la partnership non sia più attiva,
                    Rothschild e Panerai rimangono buoni amici, la cui testimonianza si trova nel bicchiere di
                    il loro meraviglioso vino.
                
 Fatti e annate notevoli
 - La tenuta ha investito molto nell'enoturismo. Per un'esperienza completamente autentica, gli ospiti possono soggiornare nella guest house progettata, passeggiare tra gli splendidi vigneti e ammirare il numerosi resti etruschi. Un antico cimitero e un piccolo museo - completo di an Esperienza di degustazione di vini etruschi - disponibile in loco.
 - Rocca di Frassinello ha sei etichette. Gli investitori dovrebbero prestare attenzione al suo vino Bafferono: più alto sia in termini di prezzo che di qualità, è qui che si trovano le migliori opportunità di investimento.
 - Il bellissimo vino Baffonero è forse il fiore all'occhiello di Rocca. L'offerta del 2015 era dato un alto punteggio di 94/100 da Robert Parker, mentre l'annata 2016 ha ottenuto 93/100 di Antonio Galloni.